venerdì 29 aprile 2016

LECTIO: VI DOMENICA DI PASQUA (C)

Lectio divina su Gv 14,23-29

Invocare
O Dio, che hai promesso di stabilire la tua dimora in quanti ascoltano la tua parola e la mettono in pratica, manda il tuo Spirito, perché richiami al nostro cuore tutto quello che il Cristo ha fatto e insegnato e ci renda capaci di testimoniarlo con le parole e con le opere.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

Leggere
23 Gli rispose Gesù: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. 24 Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. 25 Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. 26 Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. 27 Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. 28 Avete udito che vi ho detto: "Vado e tornerò da voi". Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. 29 Ve l'ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate.

Silenzio meditativo: Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.

Capire
Il brano del Vangelo fa parte del “discorso di addio” di Gesù ai discepoli. Esso costituisce l’epilogo del discorso nella sua prima redazione (Gv 12,31-14,31).
La pericope ci riporta al momento immediatamente precedente all’ora della Passione del Signore, al momento della Cena Pasquale. È un momento di grande intimità tra Gesù e i suoi discepoli e la liturgia desidera farci coglierne le suggestioni che spesso, per una lettura affrettata, non sono percepite. Siamo alla conclusione del primo discorso d’addio del vangelo di Giovanni. Gesù annuncia il suo commiato, riassume il senso della sua missione e prepara i discepoli all’impegno che li attende. Presentando la sua morte e risurrezione come un “viaggio”, Gesù anticipa che non sarà più in modo fisico presente tra i suoi. Questo “viaggio” è necessario per compiere il disegno del Padre: introdurre l’umanità nella famiglia di Dio, nella vita trinitaria. Inoltre è un duplice ritorno: ritorno al Padre, da dove era venuto per incarnare il progetto del suo amore; ritorno tra i suoi, anzi “nei” suoi, in una presenza nuova che è quella dello Spirito.Questi testi, anche se nel vangelo di Giovanni sono collocati prima della passione di Gesù, sono stati scritti dopo la sua risurrezione. Ed è proprio alla luce della Pasqua del Signore che noi dobbiamo leggere questi testi. Noi viviamo la dimensione di un Cristo glorioso, di un Gesù che ha già vinto la morte.

Meditare
v. 23: Gli rispose Gesù
Gesù risponde all’apostolo Giuda Taddeo (cfr. v. 22) che interpreta erroneamente le parole di Gesù nella prospettiva messianica allora corrente, secondo cui il Messia avrebbe dovuto rivelarsi a tutto il mondo e non a un ristretto gruppo di discepoli.
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà
Gesù, riferendosi alla custodia della Parola, di cui ne è testimone la Sacra Scrittura, rileva per la terza volta il rapporto molto stretto tra la Parola e l’amore. Infatti, la Parola non fa altro che indicare questo tipo di rapporto di amore con Lui. Per conseguenza, la non osservanza della Parola dice il non amore per il Signore.
Osservare la Parola o esserne custodi significa renderla efficace nella forza dello Spirito. È lo Spirito che la rende viva, che la rende intima; la rende efficace, secondo l’azione dello Spirito del Signore. Parola e Spirito devono andare insieme, perché la parola senza lo Spirito rimane vuota, lo Spirito senza parola rimane senza contenuto, anarchico, non ha forma. Perché, come abbiamo detto, la forma dello Spirito è Gesù Cristo, il volto dello Spirito è il volto di Gesù, non è un altro volto. È quella realtà che è Cristo, che diventa viva e che diventa esperienza e interiorizzazione nel cristiano. Allora parola e Spirito devono andare insieme.
e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.
Il luogo della dimora di Dio, nella tradizione biblica, era la “tenda”, il “tempio”, “Gerusalemme”. In Giovanni la dimora di Dio è l’uomo attraverso l’incarnazione di Gesù e il piano che Dio ha realizzato con il mondo degli uomini. È questa l’inabitazione del mistero di Dio in noi mediante la Parola.
I verbi venire a luiprendere dimora e poi la preposizione presso di lui, cercano di esprimere il rapporto tra lo Spirito e i discepoli. Non è difficile porre tutto questo in relazione con quel legame che secondo il IV Vangelo deve svilupparsi tra Gesù e i credenti. Pensiamo all’allegoria della vite e dei tralci (Gv 15), che in quanto tali e nella capacità di fare frutto, rimangono nella vite, anzi questo rimanere è reciproco. I discepoli rimangono nella Parola di Gesù; la Parola di Gesù rimane nei discepoli; i discepoli rimangono in Gesù; Gesù rimane nei discepoli.
L’essere custodi della Parola significa diventare dimora del Padre e del Figlio. Infatti, il verbo “dimorare” esprime il messaggio biblico dell’uomo dimora di Dio.
Ogni volta che ci accostiamo alla Parola, avviene l’abitare di Dio in noi, nella nostra vita.
Dimorare presso di Lui significa arrivare alla preghiera stessa di Dio, perché Dio è in noi; Egli è già preghiera.
v. 24 Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Secondo uno stile ebraico, che si trova per esempio anche nella presentazione del Buon Pastore, Gesù riconferma quanto già espresso ripetendolo in modo negativo. Chi non ama non osserva, non conserva le sue parole, l’amore differenzia il discepolo dal mondo. Il messaggio è per tutti, infatti, il versetto sottolinea il passaggio dal singolare al plurale.
Chi ama Gesù ascolta tutto quello che Egli dice come una realtà unica, fonte di verità e di vita. Chi non lo ama sente ciò che dice come un insieme di parole che non hanno collegamento tra di loro, che sono solo noiosi precetti.
La parola che Gesù proclama non è sua ma del Padre che è la fonte, il principio, l'inviante. Egli vive in una forte comunione con il Padre, egli comunica agli uomini ciò che è del Padre, colui che lo ha mandato nel mondo. Quindi chi ascolta il Figlio ascolta il Padre, chi ama il Figlio viene coinvolto nella comunione di amore che c'è tra il Padre e il Figlio.
vv. 25-26: Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi.
Il discorso qui ha una svolta. Questa è la rivelazione comunicata nella sua vita terrena (cfr. Lc 24,6.44). Adesso il Signore annuncia la venuta dello Spirito Santo che il Padre darà ai discepoli: Egli è Colui che fa essere i discepoli nella Parola di Gesù e quindi li rende dimora del Padre e del Figlio.
La Parola donata è straordinariamente delicata. Il Signore dona la Parola, istruisce, comunica tutto ai suoi discepoli. La Parola è un fuoco divorante, è un Amore travolgente, è una cascata dirompente e la nostra capacità di accoglierla è molto limitata, per questo Gesù aggiunge: il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Qui lo Spirito Santo porta il nome di "Consolatore", in greco Paràklètos, il «Vocato accanto», cioé "che viene in aiuto all'imputato", l'Avvocato nel processo finale (cfr. Gv 16,7-11) contro il Maligno. Allo Spirito vengono attribuite le due funzioni fondamentali del nostro essere chiesa: “insegnare e ricordare”, due verbi che esprimono non solo una funzione intellettuale, ma vitale che fa assimilare spiritualmente il significato di un discorso o di un’azione. Fare memoria è azione dello Spirito. Quando nelle nostre giornate il passato scivola via come qualcosa di perennemente perduto e il futuro sta lì quasi minaccioso a toglierti la gioia dell'oggi, solo il Soffio divino in te può condurti a far memoria. Memoria di ciò che è stato detto, di ogni parola uscita dalla bocca di Dio per te, e dimenticata per il fatto che è passato del tempo.
v. 27: Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi.
Insieme con l'invio dello Spirito viene la promessa della Pace divina. A differenza dei Sinottici, Giovanni usa la parola pace due volte nel contesto della passione (14,27 e 16,33) e due volte dopo la resurrezione (20,19-21.26).
La pace viene considerata in una prospettiva che è quella dell’imminenza dell’andarsene di Gesù. Al v. 25 troviamo: “queste cose vi ho detto quando ero ancora tra voi”. Mentre al v. 30: “non parlerò più a lungo con voi perché viene il principe del mondo”.
Il porre la pace in questo contesto vuole dire che c’è una pace che il mondo dà, ma non è la pace del Cristo. La pace del mondo è fatta con compromessi, guerre continue, violenze, odio e sopraffazione: è una ricerca di piaceri personali rivolti a dare gusto a sé e che fa provare alla fine la più squallida solitudine e amarezza.
La pace del Cristo è ben diversa da quella che dà il mondo: è la pace del realizzarsi delle promesse messianiche, è la pace che raccoglie tutti i beni preziosi della vita e di ogni uomo. Il suo «Shalôm» è una parola che salva, che va alla radice, all'origine della vera pace. Tale pace non può che venire dal Cristo glorificato, dal Cristo che va al Padre, che dona la sua vita.
La pace che lascia il Signore sconvolge la mondanità perché nasce dalla condivisione e dall’attenzione verso il fratello che vive accanto, ed è una pace che nasce a volte dalle difficoltà accolte per dar sollievo a chi è nel bisogno.
Non bisogna dimenticare che la pace che dona Cristo, nonostante le persecuzioni, è legata a Lui e nella certezza della sua vittoria: «io ho vinto il mondo» (Gv 16,33).
Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Insieme al dono della pace, Gesù rassicura. I discepoli sono impauriti, per le tre predizioni che Gesù ha fatto poco prima relativamente: per il tradimento di Giuda, la morte ignominiosa di Gesù, per il rinnegamento di Pietro. A questo si aggiunge che Gesù sarà abbandonato da tutti, meno che dal discepolo che egli amava. Il Signore però non rimprovera, esorta. Il suo Amore è un Amore ricco di misericordia, si fa vicino a loro, li conforta, sa che la sua crocifissione sarà per loro una grande prova, li incoraggia. Egli è Colui che “vede l’affanno e il dolore, guarda tutto e prende nelle sue mani, dell’orfano è il sostegno” (cfr. Sal 10,14). Questi sono gli effetti collaterali della pace donata da Gesù: togliere dal cuore ogni turbamento, ogni timore. Anzi, prima ancora aveva assicurato: “non vi lascerò orfani, ritornerò da voi” (Gv 14,28; cfr. anche il v. 3).
I discepoli da impauriti diventeranno coraggiosi, testimoni. E anche Pietro avrà la forza di testimoniare Gesù arrivando fino ad accogliere la prova suprema della crocifissione.
v. 28: Avete udito che vi ho detto: "Vado e tornerò da voi".
Gesù conosce il cuore dei suoi discepoli, sa che la separazione da lui li sgomenta e li aiuta a riflettere, ad accogliere il compito che gli è stato affidato: di andare al Padre.
Già all’inizio di questo capitolo (vv.1-3), Gesù aveva detto: “Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io”. Il Signore Gesù va al Padre, la sua assenza è brevissima! Per tutti noi la sua partenza non rappresenta una perdita ma un guadagno, solo se continuiamo a vivere di lui. “Per me vivere è Cristo – dice san Paolo – e il morire un guadagno” (Fil 1,21).  
Da Lui c’è l’origine della fonte dell’Amore. Gesù è venuto, in obbedienza al Padre, a far ritrovare a tutta l’umanità la somiglianza con Colui che ci ha donato l’esistenza nel Paradiso Terrestre! Il Buon Dio che ci ha creato è Amore, e la somiglianza con Lui non può essere che Amore.
Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me.
I discepoli devono rallegrarsi della pasqua di Gesù. Se lo amassero veramente, cioè se credessero in Lui, tale partenza non li getterebbe nel dolore, ma sarebbe per loro occasione di gioia.
È vero che questa pasqua comporta un andarsene del Signore e quindi un’esperienza di solitudine per i discepoli. Ma si tratterà di un’esperienza provvisoria, destinata a lasciar spazio a un ritorno e a una comunione definitiva. Solo con il ricongiungimento al Padre la vita di Gesù può raggiungere il suo riposo. Ogni desiderio umano che per paura della sofferenza e del distacco volesse escludere la croce finirebbe per essere un impedimento alla piena manifestazione della vita e della sua vittoria.
v. 29: Ve l'ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate.
Il versetto lo possiamo mettere in parallelo col v. 1, quando Gesù invita a credere in lui in modo rinnovato e più profondo: “Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me”.
Gesù esorta a credere mettendo sullo stesso piano del credere in lui e in Dio. Un parallelismo notevole ripreso nei vv. 7 e 9 con il verbo conoscere e il verbo vedere. Questo significa che il Figlio possiede la stessa natura divina del Padre.
Questi verbi hanno accompagnato i discorsi di addio di Gesù, che qui trovano la conclusione. Gesù ha detto ai suoi discepoli tutto quello che sarebbe avvenuto, perché essi siano preparati ai fatti. Davanti all'arresto, al processo e alla morte di Gesù si disperderanno (tranne il discepolo che Gesù amava), quindi questo discorso non li avrebbe aiutati ad essere fedeli nel momento decisivo della morte di Gesù. Essi però capiranno più tardi, quando rifletteranno su questi avvenimenti.
Le anticipazioni di Gesù, gli eventi, l’esercizio della fede e la presenza dello Spirito Santo aiuterà loro a riflettere e comprendere in una nuova luce e ad essere capaci di una testimonianza forte che li porterà al martirio.

La Parola illumina la vita
Quale valore e spazio ha lo Spirito nella mia vita? Come custodisco la parola di Gesù nella mia vita di ogni giorno? Lo invoco perché mi aiuti ad amare Dio e i fratelli?
Le mie scelte nascono dall'invocazione allo Spirito e dall'ascolto della Parola?
Vivo con serenità la mia fede per essere dimora del Padre e del Figlio, oppure diventa per me motivo di tensione?
Ho paura a dirmi cristiano? So gioire del bene che vedo realizzarsi attorno a me, anche se proviene da altri?
Sono capace di vedere oltre i miei sensi che sono anche io risorto e perciò spiritualmente nuovo?

Pregare
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti.

Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra.

Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio e lo temano
tutti i confini della terra. (Sal 66).

Contemplare-agire
Dio vuole prendere la residenza nel nostro cuore, e noi lo riempiamo di tutto fuorché di Lui: diamo lo sfratto a tutto ciò che ha residenza abusiva in noi per darla a Colui che solo, ne ha il pieno diritto (Wilma Chasseur).