venerdì 2 giugno 2017

LECTIO: DOMENICA DI PENTECOSTE (A)

  Lectio divina su Gv 20,19-23


Invocare
O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo, e continua oggi, nella comunità dei credenti, i prodigi che hai operato agli inizi della predicazione del Vangelo.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

Leggere
19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

Silenzio meditativo ripetendo mentalmente il testo cercando di ricordare quanto letto o ascoltato

Capire
Il tema dominante di questa domenica di Pentecoste riprende la fede nei segni della Risurrezione.
Il vangelo di Giovanni narra l’apparizione del risorto ai suoi discepoli il giorno stesso di Pasqua. I discepoli si trovano nel cenacolo, con le porte sbarrate “per timore dei giudei”. Viene Gesù in modo misterioso e la paura dei discepoli si trasforma in gioia.
A differenza del vangelo di Luca, secondo il vangelo di Giovanni, Gesù risorto appare ai suoi discepoli la sera di Pasqua e dona loro subito lo Spirito Santo. Nel Vangelo l'evangelista Giovanni descrive come il mistero della Pasqua di Gesù trovi il suo compimento proprio nel dono dello Spirito.
Questo dono non si tramuta subito in un impeto missionario, infatti la settimana seguente (quando ci sarà anche l'apostolo Tommaso) i discepoli di Gesù si ritrovavano ancora riuniti e chiusi nello stesso luogo. Giovanni, volutamente sottolinea altri aspetti dell'esperienza dello Spirito Santo negli apostoli e ci invita a farne oggetto di riflessione.
Il racconto degli atti degli apostoli offre la cornice per entrare nel significato profondo della pentecoste.

Meditare
v. 19: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli
Quello che Giovanni colloca nel giorno di Pasqua, Luca, negli Atti degli apostoli, lo riporta alla festa della Pentecoste, cinquanta giorni dopo. L’espressione non è solo una indicazione cronologica, ma suggerisce l’idea del compimento di una storia di promesse che percorre tutta la Bibbia. Il versetto si ricollega al mattino di Pasqua, all’alba per ritrovarsi alla sera. È un passaggio dalla luce all’ombra dove non vedi più nulla e aleggia la morte.
Quel giorno è sempre in riferimento al “primo giorno dopo il sabato”, quindi è l’inizio di una settimana nuova, l’inizio di un tempo nuovo, perché la resurrezione di Gesù ha creato un tempo alternativo e nuovo rispetto al cronos della vita umana. Ha fatto irrompere nel tempo l’eternità di Dio, e ha fatto entrare nell’eternità il tempo dell’uomo. Quindi siamo davvero davanti ad un mondo nuovo che inizia, che si manifesta.
I discepoli sono spaventati, quasi ossessionati dalla paura dei Giudei e Giovanni annota come le porte siano chiuse.
Le porte chiuse sono il simbolo del sepolcro. Simbolo della morte. Lui entra in questo sepolcro. Ha infranto il suo sepolcro da quella grossa pietra, così, ora infrangerà il sepolcro della nostra paura, della nostra morte.
per timore dei Giudei...
La “paura” , che indica assenza di fede e complicità con il mondo che non vuole far brillare la luce, ha la sua causa nelle possibili rappresaglie dei giudei. Questa condizione, dove il discepolo si presenta come un estraneo, perché pur vivendo nel mondo non appartiene al mondo, e proprio per questo subisce nel mondo una emarginazione che può diventare anche persecuzione e rifiuto violento. I discepoli devono aprirsi alla fede perché Gesù possa comunicare loro la certezza che è vivo.
Quando san Giovanni dice che “i discepoli sono nel Cenacolo a porte chiuse per paura dei Giudei”, vuole indicare fondamentalmente questa condizione: il mondo ha crocefisso il Signore, e di fronte al mondo i discepoli del Signore si trovano in questa situazione di estraneità e di paura.
venne Gesù, stette in mezzo...
Questa immagine del Signore come “colui che viene” è caratteristica di Giovanni. È addirittura la parafrasi del nome di Dio che si trova nell’Apocalisse (Ap 4,8): “Colui che era, che è, che viene!”: è una presenza dinamica, ricca di salvezza, di consolazione, di speranza.
Nel suo essere Veniente, Gesù infrange le nostre chiusure e sta nel mezzo. Egli sta al centro della nostra paura, della nostra fragilità, del nostro peccato, delle nostre chiusure, del nostro buio per farci risorgere con Lui. Il Signore si mette ‘in mezzo’: per vivere la risurrezione del Signore è necessario andare in mezzo, là dove lui è e là dove lui si pone.
disse loro: «Pace a voi!».
I discepoli spaventati sono rassicurati da Gesù; non come un tempo «Sono io» (Gv 6,20), perché la sua presenza è ormai di un altro ordine, ma «Pace a voi». Non si tratta del consueto saluto ebraico, ma è l'adempimento della promessa fatta all'ultima cena, del dono della pace che Gesù aveva promesso per il suo ritorno (cfr. 14,18-19.27-28; 16,16-23). La pace dei tempi messianici è il dono supremo di Dio annunciato dai profeti (cfr. Is 53,5), implica tutto il benessere di vivere (cfr. Ef 2,14). È la pace che li renderà capaci di superare lo scandalo della croce e ottenere la liberazione nella loro vita. Cosa importante da notare è che il saluto è ripetuto due volte. Essa è liberazione dall’angoscia della morte che turbava il cuore dei discepoli e li teneva prigionieri della paura.
v. 20: Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco.
Questo versetto dice la continuità tra il Gesù della croce e il Risorto. Gesù qui non fa altro che mostrare la sua “carta di identità”. Egli è il Crocefisso, il Risorto.
Giovanni è il solo a dare rilievo alla piaga del costato; già nella crocifissione l'aveva menzionata come densa di significato per il sangue e acqua che ne uscirono (Gv 19,34-35). Luca non parla di costato perché nel racconto della passione questo episodio non è citato. Ma con tutto questo, fra il modo di essere del Gesù di prima e del Cristo di ora, c'è una profonda differenza: egli entra improvvisamente, a porte chiuse.
Non dobbiamo vivere la risurrezione di Gesù in modo trionfalistico, e la risurrezione non diventa neanche, necessariamente, la ricompensa per coloro che soffrono. Il mistero della croce è insieme mistero di morte, certo, ma che inevitabilmente richiama il mistero della risurrezione. Non si capisce il mistero della croce se non si capisce il mistero della risurrezione e viceversa. C’è questa unità. Giovanni sottolinea con forza che il Cristo che appare e che sta in mezzo ai discepoli è un essere reale, è lo stesso Gesù appeso sulla croce, per questo mostra i segni del suo martirio, i segni del suo estremo amore. Il Signore glorioso della Chiesa non è altri che il Gesù Crocifisso.
E i discepoli gioirono al vedere il Signore .
Vedere il Signore può solamente colmare il cuore di gioia. Questa gioia scaturisce da quella pace appena donata. Gioia e pace, inoltre, sono il segno della presenza del Risorto.
Vedere il Signore per loro è la realizzazione di una promessa precisa di Gesù: «Voi mi vedrete, perché io vivo e anche voi vivrete» (Gv 14,19). Egli aveva predetto loro anche la loro gioia (Gv 16,22-23).
Il senso della “gioia”, umanamente è gioia psicologica, emozione, sentimento. Nel brano è molto di più: è quel senso di pienezza che il discepolo sperimenta quando percepisce la presenza del Signore. Il discepolo vive per il Signore, nel rapporto con il Signore; e quando questo rapporto gli è donato, viene sperimentato in pienezza, c’è la pienezza della gioia. E questo passaggio “dalla paura alla gioia” è un elemento importante dell’esperienza della Pasqua, del Signore risorto.
v. 21: Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi».
I discepoli ricevono nuovamente il saluto pasquale, il primo dono di Pasqua. La gioia dei discepoli non è l’ultima parola; essa è seguita immediatamente dall’invio in missione: essere continuatori dell’opera del Padre. Quindi non è gioia quindi che possa essere goduta privatamente, ma gioia che chiede di essere condivisa con generosità sincera.
Gesù è essenzialmente un Mandato, che nella sua missione rende presente la parola, l’amore, la misericordia, il progetto e le promesse di Colui che lo ha mandato. Attraverso Gesù, Dio si fa visibile: proprio perché è un Mandato, quindi non ha autorità propria, rimanda continuamente a quel Padre da cui ha ricevuto tutto. La sua missione non è altro che l’espressione del dono totale di sé, dell’identità del Figlio come “colui che riceve la vita da…”. Questa missione non è proporzionata alle nostre forze, ma è proporzionata all’amore del Signore, quindi al suo dono. Perché il dono del Signore è esattamente questo: lo Spirito.
Nel nostro brano, la pace è dono del Signore, ed è dono del Signore lo Spirito. Qualcuno ha detto che “lo Spirito Santo è capace di fare una cosa sola, ma la fa molto bene: è capace di fare Gesù Cristo”. Dove arriva lo Spirito Santo, il mondo assume la forma di Gesù Cristo. Dove c’è lo Spirito, lì il mondo viene plasmato secondo quella forma precisa che era la forma del Figlio di Dio, la forma di Gesù.
vv. 22-23: Detto questo, soffiò...
Gesù aveva promesso anche il dono dello Spirito Santo. Anzi, lo “soffia” su di loro con un gesto insolito, che richiama consapevolmente l’attività creatrice di Dio soffiò la vita nelle narici di Adamo.
Il soffio sui discepoli da parte di Gesù evoca sicuramente il gesto creativo di Dio. Nel libro della Genesi (2,7) c’è questo soffiare, l’alitare di Dio sull’uomo per cui l’uomo divenne un essere vivente, come pure la grande visione di Ezechiele (37,9 ). Soltanto lo Spirito di Dio è capace di ricreare l'uomo e strapparlo al peccato (Ez 36,26-27; Sal 50,12-13; 1Re 17,21). Il gesto di Gesù è una nuova creazione e la storia ricomincia (Ez 37,9; Rm 4,17).
Il soffio di Gesù dichiara la sua divinità, indicando, nel dono dello Spirito, la vera vita a cui la Chiesa deve attingere, una vita che spinge la Chiesa alla remissione dei peccati, che è il gesto stesso di Dio.
Ricevete lo Spirito Santo.
Per agire come Gesù e in nome di Gesù i discepoli devono diventare nuove creature; devono essere rigenerati da quello Spirito per opera del quale Cristo è stato concepito.
I discepoli hanno bisogno dello Spirito Santo e lo ricevono come Consolatore e Spirito. Lo Spirito Santo li introdurrà nella pienezza della verità (Gv 16,13-15). Lo Spirito è il dono del Cristo, viene dal «soffio» del Cristo Risorto; in ebraico il termine «spirito» e «soffio» coincidono, ricorda Gv 19,30.
Anche a Pentecoste gli apostoli «furono pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi» (At 2,4). Tale pentecoste apostolica rifluisce su tutta l'umanità. È lo stesso Pietro a spiegare, nel suo primo kérygma, che questa irruzione dello Spirito non fa che realizzare la profezia di Gioele (cfr. At 2,17-18).
A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati.
Qui abbiamo in maniera esplicita il mandato: la capacità di perdonare. Il perdono è la vera pace. Nel dono dello Spirito il potere di rimettere i peccati sono dati all'intera comunità dei discepoli. Non si sta alludendo al ministero della riconciliazione esercitato dal sacerdote, ma di quel potere di Dio, perdonare, e che Egli stesso conferisce a tutti “non sette volte, ma settanta volte sette” (Mt 18,22). È necessario, però, non esasperare questo insegnamento di Gesù; c’è il rischio, infatti, di crearsi la mentalità di avere sempre qualche cosa da perdonare agli altri, di credersi sempre creditori di perdono e mai debitori. In molte occasioni, in particolare nei nostri rapporti interpersonali, bisogna avere l’umiltà di saper cambiare la parola “Ti perdono” con “Perdonami”.
Ecco l’apparizione del Risorto ai discepoli. La sua potenza è tutt’altra cosa del nostro pensare umano. Gesù risorge in modo umile e quel cammino che aveva chiesto ai suoi nella sua passione e nella sua morte, lo chiede anche nella risurrezione: la conversione e il perdono dei peccati. La misericordia e il perdono costituiscono ciò che la Chiesa è invitata a compiere. La parola di Gesù sul potere di rimettere i peccati accompagna il gesto col quale egli mostrava le piaghe della passione. Il ministero del perdono è ogni giorno attualizzazione del sacrificio di Cristo.
La comunità cristiana, e ogni cristiano in particolare, deve saper esprimere nella vita concreta il dono del perdono misericordioso di Dio attuandolo verso il fratelli. Essa è carbone ardente che continua a bruciare della carità di Dio.

La Parola illumina la vita
Nel mio andare incontro a Lui, quanti dubbi e incertezze ci sono dentro e fuori di me?
Come vivo il mio credo nella resurrezione in questo mondo che mi circonda assetato di potere e di denaro? Come credo alla vittoria della vita sulla morte quando milioni di persone lottano ogni giorno per sopravvivere alla fame e alle violenze della guerra?
Come credo alla pace del Signore risorto se non trovo pace dentro di me quando mi scontro quotidianamente con i miei limiti e con le cattiverie dell’altro? Come vivo o posso vivere il perdono?
Come credo che Cristo è vivente nella sua Chiesa, quando quest'ultima mi mostra un volto di potere che non sembra affatto quello di Gesù?

Pregare  Rispondi a Dio con le sue stesse parole…
Benedici il Signore, anima mia!
Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.

Togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.

Sia per sempre la gloria del Signore;
gioisca il Signore delle sue opere.
A lui sia gradito il mio canto,
io gioirò nel Signore. (Sal 103).

Contemplare-agire
Nella contemplazione dell’Amore l’invio a testimoniare l’Amore. Per questo abbiamo ricevuto il dono dello Spirito Santo per concretizzare l’amore nel perdono.