martedì 28 aprile 2020

LECTIO: IV DOMENICA DI PASQUA Anno A


Lectio divina su Gv 10,1-10

Invocare
O Dio, nostro Padre, che nel tuo Figlio ci hai riaperto la porta della salvezza, infondi in noi la sapienza dello Spirito, perché fra le insidie del mondo sappiamo riconoscere la voce di Cristo, buon pastore, che ci dona l'abbondanza della vita.
Egli è Dio e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

In ascolto della Parola (Leggere)
1 «In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante. 2Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. 3Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. 4E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. 5Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei». 6Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
7Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. 8Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. 9Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. 10Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza.

In silenzio leggi e rileggi il testo biblico finché penetri in te e vi metta delle salde radici.

Dentro il Testo
Siamo nella domenica del Buon Pastore e la liturgia, nei suoi tre cicli A, B e C, ci fa meditare, ogni anno, alcuni versetti del cap. 10 del vangelo di Giovanni. Siamo nei primi 10 versetti del cap. 10 del Vangelo di Giovanni e da poco abbiamo lasciato il cap. 9 dove abbiamo ascoltato l’episodio del cieco nato. In quell'occasione, Gesù pronuncia una frase di denuncia verso i farisei: «Per un giudizio sono venuto in questo mondo: perché coloro che non vedono, vedano e coloro che vedono, diventino ciechi» (9,39). Infatti, non lo hanno riconosciuto come un uomo di Dio. Perciò al fariseo che gli chiede precisazioni risponde: «Se foste ciechi non avreste alcun peccato. Ora invece dite: Noi vediamo. Il vostro peccato rimane» (9,41). Con ciò li mette in guardia perché si rendano conto del rischio che corrono nel non accoglierlo come Inviato di Dio.
Quindi Gesù dal tema della luce passa al tema del pastore, un immagine tradizionale dove cogliamo il re pastore a guida del suo popolo, presentandoci due tipi di pastore: ci sono i capi del popolo, dei quali l’ex cieco si è liberato, che non portano alla libertà, non portano alla vita, ma portano all'oppressione e alla schiavitù. Un modello d’uomo che tutti abbiamo. Ma prima di presentarsi come Pastore, Gesù si presenta come la Porta perché possiamo accettare la sua mediazione, unica e insostituibile.

Riflettere sulla Parola (Meditare)
v. 1: In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un'altra parte, è un ladro e un brigante.
Alle volte Gesù introduce i suoi discorsi, come in questo caso, con autorità divina, solenne: "Amen, amen". Egli sta parlando ai farisei, ai capi del popolo che precedentemente gli avevano lamentato l’accusa di cecità.
Infatti, il brano è in parallelo a quello del cieco nato (Gv 9,1-41).
Ora in questo momento, questa Parola è rivolta a noi, farisei odierni, perché vediamo la nostra cecità e guarire. E Gesù comincia a fare un discorso un po’ arcano. Egli parla di un recinto delle pecore, ma non usa il termine esatto èpaulis che indica il recinto delle pecore, bensì la parola aulé, che indica il cortile adiacente un edificio che può essere la Tenda del Convegno o il recinto del Tempio. Infatti, ci troviamo nel cortile del Tempio. Quindi abbiamo un chiaro riferimento al popolo, rappresentato simbolicamente dal gregge, dalle pecore (cfr. Gv 2,15; 5,2).
Qual è la porta di cui parla Gesù? La porta di cui parla è una breccia nel muro, nello steccato. La porta può essere anche il cuore dell’uomo e se nel cuore dell’uomo ci sta una breccia ecco che ladri e briganti vi entrano agevolmente, ecco che vi entrano i farisei di ogni tempo per i loro interessi.
vv. 2-3: Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori.
I versetti portano una contrapposizione con il vero Pastore: lui entra dalla porta, gli altri sono ladri e briganti: scavalcano, scassinano, uccidono. Invece, “il pastore delle pecore” usa la Parola, non per imbrogliare ma per comunicare, per compromettersi, per dire la verità anche se la paga cara, anche se sarà espulso, come l’ex cieco che, come vede la verità, viene espulso fuori.  
Qui abbiamo l’immagine dell’atteso Messia che si realizza nel vero Pastore mettendosi a servizio degli altri e non dominarli, opprimerli.
C’è un portinaio o guardiano. Siamo noi, ovvero coloro che riconoscono la voce del Pastore, coloro che spontaneamente aprono la porta del proprio cuore perché il Pastore bello (v. 11; in greco viene usato quest’aggettivo), possa entrarvi.
E cosa fa il Pastore con le pecore? Il pastore le chiama ciascuna per nome (cfr. Is 43,1). Il nome equivale all'essere, vuol dire relazione. Mentre per i ladri e briganti le pecore non hanno nome, sono solo da sfruttare. Se quando noi facciamo del male, facciamo delle guerre, delle ingiustizie, provassimo a pensare che gli altri hanno un nome e sono persone come noi, non lo faremmo; se poi capita a noi o ai nostri fratelli comprendiamo che è sbagliato.
L’Evangelista ci dice che il Pastore fa un’azione: “conduce fuori”. Il Pastore vero è colui che conduce fuori dallo steccato, dal recinto, cioè da dove siamo tenuti dai falsi pastori per essere sfruttati, munti, tosati, venduti, macellati. Egli, il vero Pastore, porta la libertà al suo popolo conducendoli verso pascoli e sorgenti di acqua viva, dove potranno vivere felici, pieni della sua grazia per il resto dei loro giorni (Sal 23,2-6). Gesù è venuto a portarci fuori da tutti questi steccati che noi ergiamo coi nostri falsi modelli.
vv. 4-5: E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei".
Il Pastore, dopo aver liberato, condotto fuori (il testo greco parla di “espulsione” in riferimento al cieco nato che viene espulso) le sue pecore. Ricordiamo qui l’Esodo, quando Israele fu “espulso” fuori dall'Egitto (cfr. Sal 113,1). Gesù non fa altro che espellere il suo gregge da quel recinto di oppressione. E Gesù cammina davanti a loro come Dio fece con il suo popolo nell'Esodo, verso la libertà. E le pecore lo seguono perché riconoscono la sua voce.
Questo “riconoscere” è importante nel Vangelo, perché indica quella capacità che sta nel nostro cuore, di sentire e riconoscere la voce interiore della verità che è Dio e distinguerla dalle altre. Al di là di tutti gli imbrogli che subiamo dagli estranei.
v. 6: Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Gesù ha esposto una “similitudine” e i destinatari non capiscono. Se in questo momento Gesù parla di quelle persone che in quel momento ha davanti e non capiscono, devono essere veramente ciechi dinanzi a un’evidenza così palese, perché il potere acceca ed è bello fino a quando non crolla.
Anche noi oggi ci ritroviamo nella stessa situazione. Ma Gesù non si arrende, spiegherà questa “similitudine” in maniera più trasparente per esprimere che i farisei non hanno capito e cercherà di far capire.
vv. 7-9: Allora Gesù disse loro di nuovo: "In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo.
Gesù riprende il discorso con la stessa formula solenne che abbiamo al v. 1, parla in prima persona e si definisce “la porta delle pecore” prima di definirsi “Pastore bello” (Gv 10,11).
Questo suo autodefinirsi parte dalla rivelazione del nome stesso di Dio: “Io Sono”, del Dio che salva l’uomo e lo libera. Gesù si presenta “la porta” che è l’apertura tra l’uomo e Dio; in quanto Parola di Dio incarnata, è la porta dell’uomo su Dio. Da quella porta le pecore trovano la luce e la libertà. Soltanto attraverso di Lui le pecore possono passare e andare verso la vita, verso “verdissimi pascoli” che assicurano loro la vita in abbondanza.
Altri ci hanno provato ma hanno distrutto la loro umanità, per questo li definisce ladri e briganti. Immaginiamo Giuda che era ladro. Barabba che era brigante ma non danno speranza e le pecore non ascoltano la loro voce, anche se è vero che noi ascoltiamo facilmente quelli che imbrogliano. Alla fine anche di Gesù diremo che era un ladro e un brigante, fino a inchiodarlo sulla croce.
In questo momento, Gesù si definisce semplicemente come la “porta”, che conduce alla vita. L'espressione "entrare e uscire" indica una mediazione e la libertà di qualcuno nella vita ordinaria. Gesù dice chi entrerà in me, uscirà da quell'ovile, simbolo di una vita opulenta, dove troverà la vita, sarà salvo (cfr. Nm 27,17).
v. 10: Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza
Il ladro fa il contrario del Pastore, il Pastore viene perché tutti abbiano la vita in abbondanza, il ladro viene per rubare, immolare, distruggere, uccidere. Gesù chiama ladri i capi del popolo, i capi religiosi perché rubano, si appropriano del gregge - il gregge non appartiene a loro: siamo tutti liberi, siamo tutti figli di Dio -, si appropriano dei beni del gregge, li “immolano” - è un termine religioso – cioè sacrificano le persone ai loro modelli, ai loro interessi dicendo che quel che fanno è cosa divina, è sacrosanta, è dovuta. Quindi, si inventano la legge e la impongono a tutti con i loro modelli fino a distruggere l’uomo.
Solo Gesù, che è la Porta, che è il Pastore, può assicurare questa vita in pienezza, in abbondanza. La Sua presenza è liberante, sempre. Lontano da Lui non vi è che morte e perdizione.

Ci fermiamo in silenzio per accogliere la Parola nella vita. Lasciamo che anche il Silenzio sia dono perché l’incontro con la Parola sia largamente ricompensato

La Parola illumina la vita e la interpella
Gesù ha cura di me come il pastore ha cura delle sue pecore. Sono riconoscente di questo?
Sono anch’io ladro e brigante che vuole rubare le pecore, ovvero distogliere i credenti da seguire il Signore?
Sono anch’io tra quei portinai che odono la voce del vero Pastore? Oppure apro a chiunque?
Come è possibile ascoltare la voce del Signore e seguirlo?
Cosa vuol dire per me entrare dalla porta che è Gesù?
E io, sono porta per gli altri? Lascio passare stima e fiducia? Oppure rimango chiuso a ogni relazione?

Rispondi a Dio con le sue stesse parole (Pregare)
Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni. (Sal 22).

L’incontro con l’infinito di Dio è impegno concreto nella quotidianità (Contemplare-agire)
Ci conviene nella docile umiltà chiedere nella preghiera di essere rivitalizzati e annoverati tra le pecore del gregge di Cristo. Potremmo varcare quella "Porta" che ci apre alla vera vita pensando serenamente anche all'ultimo varco che ci attende verso l'eternità. (Monaci Benedettini Silvestrini).