Lectio divina su Mt 28,16-20
Invocare
O Dio altissimo, che nelle acque del
Battesimo ci hai fatto tutti figli nel tuo unico Figlio, ascolta il grido dello
Spirito che in noi ti chiama Padre, e fa’ che, obbedendo al comando del
Salvatore, diventiamo annunziatori della salvezza offerta a tutti i popoli. Per
Cristo nostro Signore. Amen.
Leggere
16 Gli undici discepoli, intanto,
andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 17 Quando lo
videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. 18 Gesù si avvicinò e disse loro:
«A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. 19 Andate dunque e fate
discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo, 20 insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed
ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
Silenzio meditativo: Beato il popolo scelto dal Signore.
Capire
Siamo alla conclusione del Vangelo di
Matteo e la liturgia odierna ci fa leggere la finale di Matteo dove si
sottolinea l'intronizzazione definitiva di Gesù Cristo come sovrano
dell'universo. Si conclude, qui, il tempo della presenza visibile di Gesù in
mezzo ai suoi e si profila l'inizio del tempo della Chiesa, che è anche il
tempo degli Apostoli, degli Evangelisti e, anche il tempo della scrittura
dell'Evangelo.
Secondo questo testo conclusivo, il
tempo della Chiesa è caratterizzato da un comando fondamentale che Gesù ha
affidato alla comunità: l'evangelizzazione. Il programma per l'evangelista e
per il tempo della Chiesa è il seguente: «Andate
dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del
Figlio e dello Spirito Santo».
Meditare
v.
16: Gli undici discepoli, intanto,
andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
I discepoli non sono più dodici ma
undici. Il numero dodici si è spezzato, non è completo. Giuda è assente (cfr.
Mt 27,3-10). Matteo non fa alcun accenno alla reintegrazione del numero dodici
come fa Luca in At 1,12-26.
Gli apostoli prima dell'elezione di
Mattia (At 1,12-26), si recano all'appuntamento con il Cristo risorto, non per
riconoscerlo, ma per ascoltare la rivelazione definitiva. Il luogo è un monte.
Di quale monte si tratta?
Matteo è l’unico evangelista che fa
iniziare e terminare l’attività di Gesù su di un monte (Mt 5,1; 28,16). Questa
scena è anche l’ultimo dei riferimenti a Mosè, morto sul monte Nebo (Dt
34,1-5).
L’Evangelista non da un’indicazione
topografica ma teologica. “Il monte” è una realtà, il luogo della terra più
elevato e vicino al cielo. Per questo motivo, le culture antiche sul monte
attestano la dimora della divinità. Salire sul monte significa poter aver
accesso alla divinità o avere la condizione divina.
L’evangelista Matteo indica il monte perché
Cristo diventa il nuovo Mosè, il Mosè per eccellenza, che raccoglie e compendia
tutto l'insegnamento di Mosè.
Inoltre, in Galilea avevano ricevuto la
prima chiamata (Mt 4,18-22) e la prima missione ufficiale (Mt 10,1-16). Ed è il
luogo dove Gesù ha vissuto la vita d’ogni giorno e iniziato il suo annuncio (Mt
4,12-17).
v.
17: Quando lo videro, si prostrarono.
Essi però dubitarono.
Il versetto inizia con un verbo
adoperato dall’evangelista è lo stesso usato nelle beatitudini: “Beati i puri
di cuore, perché essi vedranno Dio” (Mt 5,8), verbo che non indica il semplice
vedere dal punto di vista fisico, ma una profonda percezione della realtà, e
che è adoperato per le manifestazioni divine (Mt 17,3; 26,64; 28,10).
Ora di discepoli vedono il Cristo
risuscitato. Vederlo non dipende dalla vista, ma dalla fede. La capacità di
vedere il Risorto si basa sulla fede dell’individuo, come nella risurrezione di
Lazzaro, condizionata dalla fede che Gesù sollecita alla sorella Marta: “Non ti ho detto che se crederai (lett.
credi), vedrai la gloria di Dio ?” (Gv 11,40).
I discepoli si prostrano. La
prostrazione è la posizione di chi crede e accoglie la presenza di Dio. La
stessa cosa fecero i magi (Mt 2,11) e richiesto a Gesù dal satana nel deserto:
“Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai”
(Mt 4,9).
“Alcuni, però, dubitano”. Adorazione e
dubbio vanno di pari passo nel cammino della fede. Il verbo dubitare /
vacillare viene adoperato dall’evangelista soltanto qui e nel tentativo di Pietro
di camminare sulle acque: “Cominciando ad affondare gridò a Gesù di salvarlo e
il Signore gli stese la mano, lo afferrò e gli disse: uomo di poca fede, perché
hai dubitato?” (Mt 14,30-31).
L’accostamento tra i due episodi vuole
indicare che tutti i discepoli non hanno ancora la fede sufficiente per
raggiungere Gesù nella pienezza della condizione divina.
v.
18: Gesù si avvicinò e disse loro: «A me
è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.
Se al versetto 9 sono state le donne ad
avvicinarsi a Gesù, qui è Gesù stesso che si avvicina e rivendica su se stesso
q1uanto afferma la Sacra Scrittura: «uno
simile ad un figlio di uomo»: «Gli diede potere, gloria e regno; tutti i
popoli, nazioni e lingue lo servivano...» (Dn 7,14) con una sfumatura: per
Matteo, Gesù, “non è venuto per essere servito ma per servire” (Mt 20,28), non
viene a dominare le nazioni ma a liberarle comunicando loro lo stesso Spirito
vitale di Dio.
v.
19: Andate dunque e fate discepoli tutti
i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo
Gesù usa un imperativo. Nel suo comando
invita a “discepolizzare”. Con questa autorità/potere, la stessa del Padre,
Gesù invia i discepoli a tutta l’umanità: il regno di Dio si estende a tutti i
popoli.
è una chiamata a vivere la missione. Condividere
l’esperienza della fede, testimoniare la fede, annunciare il Vangelo è il
mandato che il Signore affida ai discepoli e a tutta la Chiesa.
Il versetto continua con una formula
trinitaria seguita al battesimo. "I mezzi che abbiamo per «fare discepoli»
sono principalmente il Battesimo e la catechesi. Ciò significa che dobbiamo
condurre le persone che stiamo evangelizzando a incontrare Cristo vivente, in
particolare nella sua Parola e nei Sacramenti: così potranno credere in Lui,
conosceranno Dio e vivranno della sua grazia" (Benedetto XVI). Qui il
testo, infatti, non vuole proprio indicare il rito liturgico da fare, ma
“immergere, inzuppare, impregnare” gli esclusi nel mistero trinitario.
“Battezzare” significa che il Padre con
lo Spirito Santo immerge, annega, fa morire con Uno dei Tre, il Figlio, nella
sua Morte di Croce, ma insieme fa conrisorgere con Lui. Per “battesimo” il NT,
e i Padri, indicano l’Iniziazione integrale a Cristo Signore con il suo
Mistero, e quindi anche il Dono dello Spirito Santo e l’ingresso al Convito del
Regno.
v.
20: insegnando loro a osservare tutto ciò
che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine
del mondo».
Un primo verbo che appare per la prima
volta in Matteo è quello di insegnare. Gesù per la prima volta autorizza i suoi
discepoli ad insegnare. Non li autorizza ad insegnare una dottrina, ma una
pratica: infatti “a praticare e a osservare tutto ciò che io vi ho comandato”.
Cosa? L’amore che scaturisce dalle
beatitudini. Solo questo da una certa garanzia: la presenza perenne di Gesù. Questo
battesimo nella realtà di Dio non è un avvenimento isolato nella vita del
credente, ma continuativo e duraturo nella misura che questi sarà capace di
tradurre in pratica l’amore nel quale è stato immerso.
L’evangelista Matteo aveva iniziato il
suo Vangelo con l’espressione che Gesù è “il Dio con noi” (Mt 1,23) e termina
con questa stessa espressone “io sono con voi tutti i giorni”.
È la qualità dell’essere cristiano che
richiama questa parte finale del versetto e non la fine del mondo, una sorta di
paura che abbiamo ancora ai nostri giorni.
Gesù assicura che se la vita è piena
d’amore, Lui sarà sempre presente e per sempre, fino alla fine della storia!
La Parola illumina la vita
Ascolto anche io la Parola per salire
sul monte, così come ha indicato Gesù?
Come accolgo la presenza di Dio nella
mia vita?
Vivo una chiara scelta di
testimonianza, per essere missionario della potenza salvifica di Dio?
Come vivo la presenza di Gesù tutti i
giorni? Come vivo l’amore tramandatomi da Gesù?
Sento in me uno spirito da figlio
adottivo del Padre che mi induca ad esercitare la mia libertà nei rapporti con
gli altri ed in particolare con coloro che non credono?
Pregare
Retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la
terra.
Dalla parola del Signore furono fatti i
cieli,
dal soffio della sua bocca ogni loro
schiera.
Perché egli parlò e tutto fu creato,
comandò e tutto fu compiuto.
Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo
teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.
L’anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo. (Sal 32)
Contemplare-agire
Lascio gridare al mio cuore le parole
del vangelo, per lasciare esprimere meglio il volto di Gesù, la dimensione
dell’amore trinitario nella mia vita di tutti i giorni, per essere lievito di
comunione e d’amore per quanti incontro nel cammino, sicuro che Lui è con me,
fino al compimento del secolo.