mercoledì 2 settembre 2015

LECTIO: XXI Domenica del Tempo Ordinario (B)

Lectio divina su Gv 6,60-69


Invocare
O Dio nostra salvezza, che in Cristo tua parola eterna ci dai la rivelazione piena del tuo amore, guida con la luce dello Spirito questa santa assemblea del tuo popolo, perché nessuna parola umana ci allontani da te unica fonte di verità e di vita.  Per Cristo nostro Signore. Amen.

Leggere
60 Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». 61 Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? 62 E se vedeste il Figlio dell'uomo salire là dov'era prima? 63 È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. 64 Ma tra voi vi sono alcuni che non credono». Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. 65 E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
66 Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. 67 Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». 68 Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna 69 e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

Silenzio meditativo: Gustate e vedete come è buono il Signore.

Capire
La parola di Dio pone l'attenzione all’iniziativa di Dio per ciascuno di noi chiamati a prendere una posizione, a compiere una scelta che è per la vita o la morte.
Siamo alla conclusione del discorso sul pane di vita. Fino ad ora Gesù ha mantenuto l’iniziativa, rispondendo alle perplessità e alle mormorazioni dei Giudei. Ora sono gli stessi uditori che devono prendere una decisione. Avviene un importante cambiamento di soggetto: se prima erano i Giudei a manifestare incomprensione e ostilità, ora sono i discepoli ad avvertire la durezza di queste parole. E' possibile tuttavia vedere in questa difficoltà di comprensione del "linguaggio duro" usato da Gesù un elemento che sicuramente è stato presente nella sua esistenza e anche nelle prime comunità: le parole i Gesù chiamavano ad una scelta e scegliere non è sempre facile. Vivere al cospetto dell'Eterno come aveva fatto Gesù poteva implicare rotture, lacerazioni, al tempo di Giovanni anche persecuzione. Assumere come categoria di riferimento la vita stessa di Gesù, come metafora del regno dei cieli, come sentiero verso la sua realizzazione richiedeva delle scelte. Non tanto in senso pratico come ad esempio la comunanza dei beni ma scelte di cambiamento di stile di vita che in seguito avrebbe portato anche alle scelte concrete.
Accettare che il cambiamento del cuore potesse realizzarsi implicava una scelta. Può sembrare banale ma credo che questa constatazione sia quanto mai attuale.
Il vangelo chiede si di fare delle scelte concrete, ma tali scelte devono necessariamente essere accompagnate dal cambiamento di rotta del cuore altrimenti non tengono, diventano pesi insopportabili.
Credere, infatti, significa vedere la realtà al di là del visibile; significa toccare la verità eterna.
In questa fede e grazie ad essa, possiamo dire con Pietro; “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna”.

Meditare
v. 60: Molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Il termine tradotto con “duro” è il greco “skleros”, che significa quello che è insolente, offensivo. Cos’è questa parola dura?
Anzitutto il distacco che Gesù ha preso dalla tradizione dei padri, mentre i discepoli seguono i padri di Israele, Gesù invita a seguire Dio Padre, ma poi soprattutto hanno capito, loro che seguono Gesù per ambizione, perché vogliono che Gesù diventi il re del popolo. Inoltre, hanno capito che, se vogliono seguire Gesù, come lui devono farsi dono, devono farsi pane per gli altri. Questo tipo di sequela è “dura” cioé inaccettabile. E quindi mormorano contro di lui. Hanno mormorato i giudei, mormora la folla e anche i discepoli, coloro che hanno aderito alla proposta del Signore, mormorano contro Gesù.
Nelle parole di Gesù non c’è solo la risposta a una obiezione, ma c’è qualche cosa che ci dice ulteriormente cosa è l’Eucaristia (si ricorda che siamo a termine del discorso del pane di vita). Notiamo che c’è sempre la connessione con la croce. Salire dov’era prima vuol dire salire al cielo, però si sale al cielo attraverso la croce, cioè l’innalzamento, come dice Giovanni. Il discorso del pane di vita, allora, è preludio, anticipazione e segno della croce che Gesù legge in questo modo. Gesù afferma che mediante l’Eucaristia noi veniamo resi partecipi, nel segno del pane e del vino, del mistero della croce che, per come si manifesta, dice la sussistenza di Gesù al Padre prima del mistero dell’incarnazione.
vv. 61-62: Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell'uomo salire là dov'era prima?
Gesù affronta lo scandalo e come usa fare lui ne amplifica l'intensità: “E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima?”. Con questa affermazione Gesù vuole condurre i suoi ascoltatori a riflettere ancora una volta sulla sua persona. L’ascesa corrisponde alla discesa di cui si è parlato nel discorso sul pane di vita. Ciò che scandalizza anche i suoi discepoli è in fondo la stessa pretesa dei Giudei, quella di conoscerne l’identità. Se si riconosce Gesù come unico mediatore per la salvezza, allora le sue parole non sono più dure, ma sono “Spirito e vita”.
v. 63: È lo Spirito che dà la vita
Tutta la vita di Gesù si snoda sotto l'azione dello Spirito Santo: dalla sua incarnazione nel grembo di Maria, al battesimo, alle tentazioni del deserto, alla sua predicazione con autorità, ai miracoli compiuti con il dito di Dio, fino a quando con uno Spirito eterno offrì se stesso Immacolato a Dio (Eb 9,14). Ma con la sua morte e resurrezione, Gesù effonde il suo Spirito promesso sugli uomini che credono in Lui.
Solo lo Spirito dà la vita. Non c'è dubbio, è il proprio dello Spirito di Dio, il marchio della sua presenza: vivificare, rendere vivo ciò che è morto o moribondo. Egli vivifica mediante la fede nel Signore, in questo andare a lui fiduciosi e aperti. A chi crede alla rivelazione e mangia questo pane viene comunicato quello Spirito che può donare la vita. Lo Spirito dà vita quando facciamo di Gesù il pane della nostra esistenza, sia pure con tutti i nostri problemi, inevitabili di fronte alla sua Parola che è dura e ci mette in difficoltà.
Spesso si pensa che porsi problemi di fede, fare delle domande a Dio, "chiedere spiegazioni", sia di per sé sintomo di poca fede. No, niente affatto, può essere proprio il contrario: richiesta di luce, di aiuto, bisogno di verità e di comunione. A volte non questionare, non porre problemi, è semplicemente il segno dell'indifferenza e della piattezza interiore.
la carne non giova a nulla
Gesù riconduce il contrasto che si è creato intorno a lui all'opposizione tra spirito e carne, tra sapienza divina e mondana, tra Parola di Dio, che è vita, e razionalità umana chiusa in se stessa, che è morte.
Se Gesù si è fatto carne, si è fatto ciò che non giova a nulla. Questa è la gratuità di Dio. È fondamentale per riassumere tutto ciò che non serve, perché in lui tutto è dono.
Opponendo la carne allo Spirito, Giovanni non distingue due parti dell’uomo, ma descrive due modi di essere. La carne è l’uomo lasciato a se stesso e ai limiti delle sue possibilità: non può da sé percepire il senso profondo delle parole e dei segni di Gesù, né credere.
Lo Spirito è la potenza di vita che rischiara l’uomo, gli apre gli occhi, gli permette di discernere la parola che si esprime in Gesù.
le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita.
Spirito è parola che indica soffio, respiro. C'è dentro Dio come vento, un vento creatore, che ti rigenera, che suscita energie nuove, che porta pollini di primavera, che apre cammini. Che crea attorno e dentro l'uomo spazi di più alta e più nobile umanità; brucia ciò che separa l'uomo da Dio. E con le cose e gli esseri nasce un rapporto che è di venerazione e di amore, di attenzione appassionata e rispettosa, di dedizione pronta e gioiosa. E attorno a noi, tutti gli esseri, cose e animali e persone, sentendosi compresi e amati, esultano e fioriscono di vita vera.
vv. 64-65: Ma tra voi vi sono alcuni che non credono». Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito.
In queste parole troviamo il fallimento di Gesù. Molti replicano che il suo discorso è duro, molti non credono. Ma Gesù non intende cambiare programma. Non deve sfuggire che Gesù dinanzi alla reazione negativa di chi ascolta non modifica nulla di quanto detto o richiesto. Non è Dio che si adegua all’uomo, ma è l’uomo che deve conformarsi alla volontà e alle esigenze di Dio. Cristo non ha cercato di suscitare la sequela con la persuasione, poiché la fede ha una profondità che supera l’intelligenza e le emozioni. Essa si radica in quelle profondità dove «l’abisso chiama l’abisso» (Sal 42,7), là dove l’abisso della nostra condizione umana tocca l’abisso di Dio.
E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
La fede nasce dall’agire di Dio inseparabile dal volere umano. Nessuno crede suo malgrado e neppure nessuno crede senza che Dio gli doni di credere. È Dio che dona la forza di credere e di decidere.
Davanti alla difficoltà Gesù ricorda quanto ha già affermato: per andare a lui bisogna essere attratti dal Padre.
Se la fede è dono di Dio e non tutti credono, significa forse che Dio lascia qualcuno da parte? L'evangelista Giovanni nel vangelo trasmette anche una parola di speranza di Gesù: «Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me» (12,31). Innalzato sulla croce ed elevato nella gloria di Dio, il Cristo «attira» come il Padre «attira». Questa affermazione apre lo spazio della preghiera, che coltiva in noi il senso della fiducia. La fede non è un’impresa umana. Essa sorge all’improvviso, nessuno sa come. È una fiducia che si stupisce di se stessa.
La fede, la comprensione profonda di Gesù e del significato della sua vita va richiesta, ma la fede è anche una scelta; rispetto ai discepoli l’interrogativo si pone come un bivio davanti al quale occorre prendere una decisione.
vv. 66-68: Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
“Da quel momento molti dei suoi discepoli si tirarono indietro”. Tirarsi indietro, così Giovanni descrive il rifiuto: è il movimento opposto a quello del discepolo che va avanti con il suo Signore, che cammina con Lui e si lascia guidare. È proprio il contrario della sequela, che è un movimento in avanti, proteso verso la condivisione sempre più profonda. Di fronte all'incredulità che ha ormai raggiunto il cuore della sua comunità, Gesù non muta le sue parole né le rispiega. Spinge, invece, la riflessione alla radice della fede, in quella misteriosa profondità in cui la grazia del Padre e la responsabilità dell'uomo sono chiamate a incontrarsi.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?».
Non c'è soltanto l'incredulità della folla, dei giudei e di molti discepoli. C'è anche la fede. Questa sequenza evangelica viene identificata dagli storici come l’“equivalente giovanneo” della confessione di Pietro a Cesarea di Filippo. Come qui, anche lì Gesù provoca i suoi a schierarsi, dopo aver registrato le opinioni della gente sul suo conto: “Ma voi, chi dite che io sia?”. E Pietro rispose: “Tu sei il Cristo” (Mc 8,30).
Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna
La professione di fede di Pietro è strettamente legata alla domanda che pone: Non bisogna avere nessun altro per potere avere fede. Qui è presente il mistero della nostra stessa vita. È la fine di ogni idolatria. Non a caso, per diverse volte, Gesù in questo brano ha fatto riferimento alle vicende del deserto, perché fosse posta fine a ogni idolatria. In fondo, davanti a Dio, va affermata e dichiarata la nostra fede perché è vero, non sappiamo dove andare.
v. 69: e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».
"Noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio". Il Santo di Dio è un’espressione che indica il Messia della tradizione che è apparso altre volte nei vangeli sempre in un contesto negativo, in Marco e in Luca, in bocca agli spiriti impuri o ai demòni e al Messia dell’aspettativa popolare, cioè quello che avrebbe dovuto restaurare la monarchia, quello che avrebbe dovuto dominare i pagani e soprattutto quello che avrebbe dovuto rispettare e imporre la legge.
Questo è il Messia che Pietro desidera e questo sarà il motivo che lo porterà al suo tradimento. Se i discepoli si affidano a Lui, è perché lo hanno riconosciuto nella fede (fede che diventa conoscenza luminosa) come il "Santo di Dio": cioè colui che appartiene a Dio in modo totale, in una relazione esclusiva con Lui, la relazione di Figlio unico. Ecco perché il loro Maestro ha "parole di vita eterna". Sarebbe perciò da insensati "mollare" Gesù.

La Parola illumina la vita
Anche per noi, la Parola di Gesù “è dura” o è duro il nostro cuore?
"Forse anche voi volete andarvene?". La domanda di Cristo scavalca i secoli e giunge fino a noi, ci interpella personalmente e sollecita una decisione. Quale è la nostra risposta?
Apro il mio cuore, la mia mente, tutta la mia persona alla Presenza dello Spirito santo, al suo soffio, al suo fuoco, alla sua acqua che zampilla in eterno?
Anche noi abbiamo creduto e crediamo che Gesù è il Santo di Dio?

Pregare
La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima;
la testimonianza del Signore è verace, rende saggio il semplice.
Gli ordini del Signore sono giusti, fanno gioire il cuore;
i comandi del Signore sono limpidi, danno luce agli occhi.

Il timore del Signore è puro, dura sempre;
i giudizi del Signore sono tutti fedeli e giusti,
più preziosi dell'oro, di molto oro fino,
più dolci del miele e di un favo stillante.
Anche il tuo servo in essi è istruito,
per chi li osserva è grande il profitto.

Le inavvertenze chi le discerne?
Assolvimi dalle colpe che non vedo.
Anche dall'orgoglio salva il tuo servo
perché su di me non abbia potere;
allora sarò irreprensibile, sarò puro dal grande peccato.

Ti siano gradite le parole della mia bocca,
davanti a te i pensieri del mio cuore.
Signore, mia rupe e mio redentore. (Sal 18)

Contemplare-agire

Professando la nostra fede, restiamo ancora raccolti per un’altra brevissima sosta, per dire dal più profondo del cuore, con le parole di quell’uomo del vangelo: “Signore, io credo, ma tu aiutami nella mia incredulità” (Mc 9,24).