lunedì 28 settembre 2015

LECTIO: XXVI Domenica del Tempo Ordinario (B)

Lectio divina su Mc 9,38-43.45.47-48


Invocare
O Dio, tu non privasti mai il tuo popolo della voce dei profeti; effondi il tuo Spirito sul nuovo Israele, perché ogni uomo sia ricco del tuo dono, e a tutti i popoli della terra siano annunziate le meraviglie del tuo amore. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Leggere
38 Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». 39 Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: 40 chi non è contro di noi è per noi.
41 Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
42 Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. 43 Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile. 45 E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna. 47 E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna, 48 doveil loro verme non muore e il fuoco non si estingue.

Silenzio meditativo: I precetti del Signore fanno gioire il cuore.

Capire
Il brano di Vangelo di questa domenica, denominato questo brano "piccolo catechismo della comunità", segue immediatamente quello di domenica scorsa. Abbiamo una raccolta di insegnamenti di Gesù di diversa natura.  
Il brano raccoglie un aspetto particolare della nostra vita, che sembra che voglia imprigionare nel nostro io l’azione dello Spirito, che soffia sempre dove e come vuole.
L’invito è chiaro: vigilare sulle nostre azioni per capire se provengono da Dio.

Meditare
v. 38: Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».
Un’azione del tutto normale da parte di taumaturghi che invocano il nome di qualcuno (qualcuno invocava il nome del re Salomone) che fosse ritenuto abbastanza potente da compiere il miracolo.
Ma anche i discepoli di Gesù, un giorno, faranno la stessa cosa: come è narrato negli Atti degli Apostoli, compiranno miracoli nel suo nome.  
Il gruppo dei discepoli si sente un ceto privilegiato del Vangelo, come chi ha l’esclusiva in campo, ma non è questo il principio.
vv. 39-40: Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.
Questo è il principio: mentalità ecumenica, aperta. Per questo Gesù ridimensiona le pretese. Compiere i miracoli nel nome di Gesù è già aver riconosciuto la sua autorità, è già essere stati visitati dallo Spirito Santo. San Paolo dirà: "Nessuno può dire Gesù è il Signore se non sotto l'azione dello Spirito Santo, 1Cor 12,3.
Chi compie miracoli nel suo Nome, non può profanare questo medesimo Nome. E così, chi non si pone contro i discepoli, lavora comunque a loro favore, per il medesimo Regno dei cieli. Gesù invita i suoi a non rinchiudersi in una mentalità chiusa e settaria. Un gruppo cristiano non deve ostacolare l’attività missionaria di altri gruppi. Non ci sono cristiani più «grandi» degli altri, ma si è «grandi» nell’essere e diventare cristiani.
v. 41: Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Gesù dunque suggerisce un atteggiamento accogliente verso tutti coloro che non si presentino apertamente come nemici. Tutti lavorano per il regno di Dio anche chi presta soccorso ai discepoli di Gesù. Chi accoglierà nel nome di Gesù riceverà la sua ricompensa. Il termine ricompensa è l'equivalente del salario di cui si parla nella parabola degli operai chiamati alle diverse ore del giorno (Mt 20,1-16). La vera ricompensa è la vita eterna.
Anche in questo versetto ritorna il nome di Gesù. L'evangelista sembra ricordarci che la cosa fondamentale è riconoscere il nome di Gesù, la sua autorità, l'entrare in comunione con Lui.
v.42: Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare.
Procede l'insegnamento divino, sul medesimo argomento, la catechesi sullo "scandalo dei piccoli". Nei loro confronti i discepoli devono stare bene attenti a non scandalizzarli. Questa grave violenza spirituale contro i poveri e umili che credono nel Signore è punita con severità (cfr. Zc 13,7).
Lo scandalo nelle Scritture ha un significato specifico: significa laccio, inciampo, causa di caduta. Lo scandalo è ciò che provoca la caduta, in particolare la caduta della fede.
Nel linguaggio di Gesù indica un qualcosa che porta al peccato ed alla Geenna; ma scandalo significa anche “ostacolo che sbarra l’accesso” e, nel linguaggio di Gesù, indica tutto ciò che ostacola la venuta alla fede e l’entrata nel Regno di Dio.
Per chi scandalizza il più piccolo il giudizio di Gesù è tremendo. Qui viene espresso con un paragone o meglio una esecuzione introdotta in Palestina dai Romani: una pietra pesantissima al collo e fatti annegare nel mare.
vv. 43.45.47: Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala: è meglio per te entrare nella vita con una mano sola, anziché con le due mani andare nella Geènna, nel fuoco inestinguibile.
E se il tuo piede ti è motivo di scandalo, taglialo: è meglio per te entrare nella vita con un piede solo, anziché con i due piedi essere gettato nella Geènna.
E se il tuo occhio ti è motivo di scandalo, gettalo via: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, anziché con due occhi essere gettato nella Geènna
In questi versetti si continua sul discorso dello scandalo. Per descrivere le nostre azioni, Gesù usa alcuni organi del corpo umano per indicare che il vero scandalo nasce dalle nostre azioni, dai nostri desideri (cfr. Sir 6,17-18; 27,22). Mano, piede, occhio: sono anche l’immagine implicita del corpo sociale, della comunità. Immagine ampiamente utilizzata da Paolo per la sua teologia della Chiesa, corpo del Cristo (1Cor 12,12-30).
La Geenna si tratta di una valle a sud-est di Gerusalemme, dove ai tempi di Cristo si bruciavano i rifiuti, oggi diremmo un inceneritore.

​Era stato adottato questo luogo perché in tempi precedenti si erano praticati dei sacrifici umani offerti al dio pagano Molok. Contro queste pratiche abbominevoli era insorto il profeta Geremia ed anche Isaia vi fa allusione. Già nella letteratura apocalittica del sec.II a.C. questa valle è presentata come luogo della finale resa dei conti degli idolatri e degli apostati. Facile era, quindi, considerare quel luogo impuro (sia materialmente sia religiosamente) come la sede della condanna degli empi, l’inferno dalle fiamme inestinguibili.
v. 48: dove il loro verme non muore e il fuoco non si estingue.
Questa affermazione chiude il libro di Isaia (66,24), che contiene una profezia per l'avvenire. Isaia prevede nuovi cieli e nuova terra, in cui tutti i popoli aderiranno al Signore, saliranno al tempio del Signore (a Gerusalemme) e lo adoreranno. Uscendo dal tempio vedranno coloro che si sono ribellati a Dio soffrire il supplizio continuo del verme e del fuoco.
Il riferimento al verme riguarda quelle larve che si sviluppano negli alimenti o nei vegetali, ma anche nei corpi malati creando infezioni, come confessa Giobbe: «Purulenta di vermi e di croste squamose è la mia carne» (7,5). Oppure come accadde al re Erode Agrippa, persecutore dei primi cristiani, che similmente al nonno Erode il Grande, morì «divorato dai vermi» (At 12,23).
Il simbolo è, dunque, evidente: la punizione del malvagio è incessante, analoga a un fuoco inestinguibile e a un verme che non lascia scampo alla carne.

La Parola illumina la vita
Qual è il mio atteggiamento verso coloro che, pur non essendomi ostili, non fanno parte della mia ristretta cerchia di amici?
Godo dei doni che vedo attorno a me? Li favorisco? Oppure sono geloso, pensando di essere uno dei pochi eletti a cui Dio ha scelto di manifestarsi?
Come vivo la piccolezza cristiana?
Quali sono le situazioni che possono provocare il mio allontanamento dalla fede? Come agisco nei loro confronti?

Pregare
La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice.

Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti.        

Anche il tuo servo ne è illuminato,
per chi li osserva è grande il profitto.
Le inavvertenze, chi le discerne?
Assolvimi dai peccati nascosti.

Anche dall’orgoglio salva il tuo servo
perché su di me non abbia potere;
allora sarò irreprensibile,
sarò puro da grave peccato. (Sal 18).

Contemplare-agire

Siamo invitati ad avere un cuore libero come quello dei bambini, per vedere, intorno a noi, i tanti segni della presenza di Dio nelle persone che, intorno a noi, pur non dicendosi credenti, sanno rendere gloria al Signore nella giustizia e nella verità (Paolo Curtaz).